Chitarra

Chitarra

Marcello Peghin

Diplomato in chitarra presso il Conservatorio di Adria, nel 1994 vince con il Tangram trio il concorso internazionale di musica improvvisata a Poitiers, in Francia.

Collabora con i musicisti più rappresentativi del panorama sardo e internazionale, con i quali tiene concerti in tutto il mondo. Tra questi: Enzo Favata, Elena Ledda, Mauro Palmas, Gavino Murgia, Riccardo Lay, Salvatore Maiore, Gilberto Gil, Enrico Rava, Dino Saluzzi, Antonello Salis, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Omar Sosa, Miroslav Vitous, David Liebman, Anthony Bowers, Tony Scott, Tuvana Sainko, Ilaria Pilar Patassini, Orchestra da Camera della Sardegna, Rigel Quartet, Daniele di Bonaventura.

Partecipa a oltre 50 lavori discografici, incide a suo nome “Le Variazioni Goldberg” trascritte appositamente per chitarra e il primo libro del “Clavicembalo ben temperato” di Bach.

Nel 2017 la sua composizione “Chi salverà’ le rose?“, colonna sonora dell’omonimo film di Cesare Furesi, è candidata al Globo d’oro e vince il premio al “Santa Marinella Film Festival” come migliore colonna sonora per la sezione Cinema.

È docente dei nostri seminari fin dalle prime edizioni.

Portoscuso, 20-25 giugno 2023

Seminari - i corsi

di canto, musica, danza popolare

Portoscuso, Tonnara su Pranu h 10:00/13:00 – 16:30/19:00

Launeddas

Luigi Lai
 

Canto corale

Alessandro Foresti
 

Tamburi a cornice

Andrea Piccioni
 

Chitarra

Marcello Peghin
 

Organetto diatonico

Riccardo Tesi
 

Canti politici e popolari Occitani

Manu Theron
Damien Toumi

Canti africani


 Claudia Masika
 

Percussioni africane

Willi Hauenstein
 

Laboratorio di Canto a Tenore e a Cuncordu

con Tenore e Cuncordu de Orosei

Laboratorio di Mandola e Liuto cantabile

a cura di Mauro Palmas

Laboratorio per bambini e adulti "Musiche dal Mondo"

a cura di Giulia Cavicchioni

Tags: